Dal 2015, anno della nascita di BenE come Associazione, molti sono stati i progetti sia in ambito di raccolta fondi che di attività a favore delle persone più fragili. In particolare la Fondazione si indirizza agli anziani soli e al sostegno alla fragilità volto alle persone con mobilità ridotta e autonomia limitata, dovuta all’età o all’impoverimento, necessitando di servizi, cure e protezione a domicilio.
Si tratta spesso di fornire accessori che rendano più sicura la casa, fornire medicinali, supporti sanitari, igiene della persona e con la collaborazione del SEA (servizio Emergenza Anziani) anche il rifornimento di viveri e l’accompagnamento alle visite mediche.
Negli anni le attività della Fondazione BenE sono state:
Si tratta di persone quasi sempre sole o con famigliari lontani: per questo desidereremmo, oltre all'aiuto concreto, donare anche un po' di calore umano. Vorremmo, infatti, riuscire a instillare la speranza che domani possa essere migliore di oggi e contribuire a ridare loro la forza e la voglia di sorridere.
Nell'ultimo anno le attività si sono indirizzate anche ai giovani, attraverso sostegno a cure mediche e borse di studio.
Le segnalazioni di casi di particolare disagio ci provengono da assistenti sociali, enti religiosi, altre associazioni e privati cittadini. Tutti i casi segnalatici vengono da noi verificati in modo approfondito con visite e quant'altro occorre per individuare le reali necessità.
Nell'anno 2024
Le donazioni sono state indirizzate per il sostegno di rette scolastiche di giovani, per il pagamento
dell'affitto di donne con difficoltà motorie, e famiglie segnalate da alcune associazioni.
Per quanto riguarda le iniziative si è organizzata una giornata in riva al Po con la celebrazione
della S. Messa e il pranzo. In occasione del Natale a un gruppo di una trentina di anziani è stato
offerta una visita al museo diocesano di Torino con una merenda.
Questo il collaborazione con il SEA e l'Arciconfraternita dell'adorazione del Duomo.
Nell'anno 2023
Le donazioni sono state indirizzate a favore di comunità per giovani,
di acquisti di beni di prima necessità, oltre come sempre al pagamento delle utenze.
Per quanto riguarda le attività indirizzate agli anziani soli, abbiamo organizzato nell'estate
una giornata culturale-spirituale presso il Santuario della Consolata. Anche in occasione del Natale
abbiamo invitato una trentina di anziani a pranzo. Queste attività sono state fatte in collaborazione con il SEA.
Nell’anno 2022
Abbiamo portato i pranzi a domicilio in occasione delle feste pasquali e natalizie.
Oltre alla collaborazione con il SEA per il pagamento di beni e servizi alle persone anziane, si è supportata l’emergenza Ucraina attraverso la Comunità s. Egidio e pagato n. 3 soggiorni a Spotorno.
Nell’anno 2021
Oltre al pagamento delle spese di prima necessità delle persone anziane, abbiamo sostenute le spese mediche dentistiche per un ragazzo giovane di Chieri.
Anche per il 2021 abbiamo continuato a portare i pranzi a domicilio con la collaborazione dell’associazione SEA,
dovuto alla situazione pandemica.
Alcuni interventi sono stati segnalati dal Centro Ascolto Parrocchia N.S. Ss Sacramento di Torino.
Nell’anno 2020
Le attività in presenza in questo anno si sono arrestate dovute alla pandemia e la preservazione della salute
degli anziani è stata prioritaria. Per non rinunciare al pranzo in occasione del Natale, si è optato per farlo
recapitare a casa dai volontari. Abbiamo continuato a provvedere al pagamento di bollette e beni di prima necessità.
Nell'anno 2019
In quest’anno ci siamo resi più che mai conto della necessità e, con grande soddisfazione anche dell’utilità,
dell’operato della nostra Associazione. Non soltanto perché abbiamo contribuito a portare un qualche sollievo in situazioni particolarmente difficili a causa dell’indigenza e della malattia, ma anche e soprattutto perché abbiamo potuto constatare che quelle amicizie, nate durante gli incontri da noi organizzati, si sono ampliate e sviluppate notevolmente, arricchendo le persone con un ritrovato senso della propria vita. Alcuni nostri assistiti sono andati oltre e, volendo restituire il bene ricevuto, stanno a loro volta dedicando parte del loro tempo, pur nei limiti delle proprie condizioni fisiche, ad attività di volontariato.
25 luglio: gita al Forno di Coazze
3 ottobre: serata musicale di raccolta fondi con i "The Defenerds"
20 dicembre: prazno di Natale per una trentina di anziani
Nell'anno 2018
I nostri interventi, come negli anni passati, sono stati dedicati alla lotta contro la solitudine tramite
l’organizzazione di eventi ed altre occasioni di incontro che favorissero la socializzazione fra i nostri assistiti.
Ci ha dato gioia veder nascere e consolidarsi nuove amicizie che, certamente, dureranno nel tempo.
Abbiamo poi continuato a provvedere al pagamento di beni e servizi di prima necessità nonché agli
affitti insoluti, bollette arretrate, interventi di podologia e medicinali non forniti dal SSN.
27 marzo: serata musicale con presentazione del libro di Ruggero Perugini (marito della Presidente Anna)
"Volevo fare il commissario"
16 agosto: ferragosto a fresco a Villa san Pietro a Susa.
7 dicembre: pranzo di Natale alla scuola alberghiera Colombatto
Nell'anno 2017
Abbiamo proseguito, in collaborazione con il SEA, l'acquisto di medicinali, generi alimentari ed altri beni
di prima neccessità. Abbiamo continuato ad inviare personale qualificato presso le abitazioni di anziani
bisognosi di cure podologiche e bagni assistiti. Abbiamo infine provveduto al pagamento di bollette
ed affitti arretrati nonché di interventi di idraulici e di elettricisti.
17 aprile: concerto musicale "Non + soli" serata di raccolta fondi
Ferragosto: giornata a Susa
Nell'anno 2016
In collaborazione con il S.E.A., Servizio Emergenza Anziani, abbiamo acquistato medicinali,
generi alimentari ed altri beni di prima necessità per numerosi anziani in condizioni di estrema difficoltà.
Abbiamo anche provveduto al pagamento di diverse bollette, soprattutto del gas per cucinare.
Abbiamo continuato ad assicurare le cure periodiche del podologo a coloro che, a causa delle condizioni dei loro piedi, avevano seri problemi di deambulazione, nonchè bagni assistiti da personale specializzato agli anziani non autosufficienti.
Avendo poi toccato con mano la terribile realtà della solitudine, uno dei più gravi problemi delle persone da noi assistite e che ha condotto in alcuni casi al suicidio, abbiamo instaurato la consuetudine di organizzare periodicamente pranzi per piccoli gruppi, normalmente presso la Residenza Principe Oddone, per creare ed incoraggiare i legami interpersonali. Questa iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai nostri anziani.
14 luglio: "merenda sinoira" nel verde della Cascina Bert
Ferragosto: pranzo presso il Santuario della Madonna di Lourdes a Forno Canavese
Le segnalazioni di casi di particolare disagio ci provengono da assistenti sociali, enti religiosi, altre associazioni e privati cittadini. Tutti i casi segnalatici vengono da noi verificati in modo approfondito con visite e quant'altro occorre per individuare le reali necessità.
Nell'anno 2015
Abbiamo elargito aiuti pagando bollette varie, medicinali e materiale sanitario, un intervento odontoiatrico, podologo,
convalescenza ad anziano ammalato, spese per lavanderia, ecc..
27 maggio: serata "Non + soli" serata musicale di raccolta fondi.
13 dicembre: donazione dell'autoveicolo doblò appositamente attrezzato per anziani e persone con disabilità.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.